Monferrato a tavola
Un progetto che nasce per riportare in vita ingredienti e abbinamenti della cucina tradizionale monferrina in chiave più moderna e attuale.
SERATE E DEGUSTAZIONI CON GRANDI CHEF
Piatti introvabili che uniscono cultura, gusti e sapori diversi e ricerca dell'eccellenza.
Fondazione Monferrato On Stage ha a cuore il territorio e anche il patrimonio legato alla cucina monferrina e alla sapienza dei nostri nonni che ne tramandano i segreti da generazioni.
Un patrimonio che merita di essere conosciuto e valorizzato oggi, dove la ricerca dell’eccellenza delle materie prime, della salute, della sostenibilità e del sapore è un must.
Lo facciamo con i volontari e le volontarie delle Pro-Loco che lavorano e si preparano per un anno intero insieme a un grande chef, medico e giornalista gastronomico Federico Francesco Ferrero – vincitore di MasterChef – e alla food stylist Anna Blasco. I nostri sono eventi irripetibili, piatti cucinati al momento, introvabili in qualsiasi casa e in qualsiasi ristorante, sono piatti rock, come la musica che li accompagna.


SPECIALITÁ LOCALI RIVISITATE
Materie prime eccellenti per valorizzare il territorio e creare una nuova tradizione
Non abbiamo buttato nulla del passato, anzi, le sagre del passato sono diventate oggi occasione di costruire piatti con materie prime eccellenti e dar vita a una nuova tradizione: la tradizione contemporanea che tiene conto delle mutate condizioni di vita, delle contaminazioni della cucina internazionale e delle specificità del nostro territorio. Cucineremo con prodotti più freschi, più buoni, fatti al momento in maniera un po’ creativa!
VINI DEL MONFERRATO

Grandi protagonisti delle serate i vini del territorio
Ogni serata MOS sarà accompagnata dai grandi vini del territorio grazie alla collaborazione con il Consorzio del Barbera e vini del Monferrato, punto di riferimento della filiera vitivinicola di Asti. Potremo così assaggiare vini come Albugnano DOC, Barbera d’Asti, Freisa d’Asti, Grignolino, Ruché di Castagnole Monferrato, Marengo e tanti altri vini tipici locali.




Monferrato Tapas con i prodotti di Monferrato Excellence
Per le serate Monferrato On stage 2022, proporremo specialità di soli ingredienti locali prodotti da contadini che rispettano la Terra, rispettano il pianeta, raccolti sempre freschi al mattino oppure allevati secondo le buone pratiche dell'allevamento e anche erbe selvatiche, tartufi e funghi, tutto da trasformare e cucinare al momento in diretta.
- Involtini di Capocollo, caprino e rucola con miele (Parvadomus- Cascina Valeggia)
- Mousse di caprino da passeggio (Cascina Valeggia)
- Misticanza con carne cruda e crostini (Capone – Coalvi)
- Burger di cruda con panini al malto o alla canapa (panificio mondonio – Coalvi)
- Tinca in carpione
- Polpette di tinca marinate
- Pane burro e acciughe (Panificio Mondonio – burro d’alpeggio – acciughe Cantabrico)
- Mini sándwich gourmet con i salumi di Parvadomus e i formaggi di Cascina Valeggia
(Mondonio Parvadomus Valeggia) - Robioline di capra varie stagionature con crema di peperoni di Capriglio, miele,
composte di cipolle di Albugnano - Pan con tomate con crudo di suino nero del Monferrato (Parvadomus- Mondonio
Capone)
- Nuggets di tonchese ( il Tonchese)
- Crostone dorato con lardo e uovo (Panificio Mondonio- Le Camille – Parvadomus)
- Tris di bruschette (salume,caprino,frittatina. Parvadomus – Cascina Valeggia- Le
Camille) - Acciughe al verde e acciughe con bagnetto di nocciole
- Ragú di tinca per risotto da passeggio (o crostone gourmet)